
SUCCESSIONI: L’INCAPACITÀ DI TESTARE DEVE ESSERE ASSOLUTA E RIGOROSAMENTE PROVATA
La sospensione volontaria e/o cancellazione dagli Albi comporta la cancellazione dalla Cassa con decorrenza dalla data di delibera assunta dal Consiglio dell'Ordine. Le fatture emesse in corso d'anno, ancorché dopo la cancellazione da tutti gli Albi professionali forensi e, conseguentemente, dalla Cassa, qualora la Partita IVA non sia stata ancora chiusa, dovranno essere assoggettate al contributo integrativo del 4%. Ciò in considerazione del fatto che i dati reddituali relativi all'anno della cancellazione dovranno essere dichiarati a mezzo del modello 5 dell'anno successivo con il quale – peraltro - dovranno essere corrisposti gli eventuali contributi in autoliquidazione. Per le fatture emesse negli anni solari successivi alla cancellazione, per i quali non sussistono più adempimenti contributivi e dichiarativi alla Cassa, non si deve applicare il contributo integrativo del 4%.
L’integrazione al contributo minimo soggettivo, affinché il professionista si veda riconosciuto un anno intero di validità contributiva, deve essere versata entro il termine ultimo del 31 dicembre dell'anno solare successivo all’ottavo anno di iscrizione Albo/Cassa.
Il riscatto è consentito per il solo corso di laurea in giurisprudenza per un massimo di quattro anni in regime di vecchio ordinamento e per un massimo di cinque anni in regime di nuovo ordinamento.
La Guida Previdenziale di Cassa Forense con i principali richiami normativi e con appositi link alla modulistica e video tutorial di riferimento dei vari istituti.
Per accedere alla propria Posizione Personale è necessario essere in possesso del CODICE PIN e del CODICE MECCANOGRAFICO
Nella posizione personale si può:
Per un approfondimento sui servizi messi a disposizione nella Posizione Personale consulta la nostra GUIDA AI SERVIZI WEB
Un manuale operativo sulle opportunità offerte ai liberi professionisti nell'ambito della Programmazione Europea 2021-2027.
Da lunedì 20 marzo 2023 è disponibile un nuovo corso FAD (formazione a distanza) sulla piattaforma FAD.
Nel corso sono state dettagliate e approfondite le discipline dei vari sistemi previdenziali Europei, anche con l'esemplificazione di casi pratici.
E’ utile per comprendere i sistemi previdenziali Europei e fornisce gli strumenti per comprendere la materia dei Fondi Europei, con tutti gli aggiornamenti alla programmazione 2021-2027.
Come tutti gli altri corsi CF, già presenti sulla piattaforma di e-learning FAD (e che saranno aggiornati a breve), si ricorda che la visione e la partecipazione è completamente gratuita e, ai fruitori di ciascuna lezione verrà rilasciato, in tempo reale, un attestato contenente i crediti formativi maturati (uno per ogni video della durata di circa un'ora).
vai alla pagina Nuovo Corso FADLa Giunta Esecutiva ha approvato le seguenti graduatorie dei bandi per l'assistenza indetti per l'anno 2022
vai alla pagina Graduatorie Bandi AssistenzaL’iscrizione alla Cassa è facoltativa per gli iscritti nel Registro dei praticanti.
La richiesta potrà riguardare tutti gli anni di iscrizione nel registro dei praticanti, a partire da quello del conseguimento del Diploma di Laurea, ad eccezione di quelli in cui il praticante abbia, per più di sei mesi, svolto il tirocinio contestualmente ad attività di lavoro subordinato.
vai alla pagina Autodichiarazione iscrizione AlboPiattaforma con informazioni e notizie riguardanti i fondi strutturali e di investimento europei previsti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
16.03.2023
Servizi bancari e assicurativi
13.03.2023
Servizi bancari e assicurativi
13.03.2023
Trasporti