CFnews Risponde

Altri Quesiti

I nostri servizi

Guida previdenziale

La Guida Previdenziale di Cassa Forense con i principali richiami normativi e con appositi link alla modulistica e video tutorial di riferimento dei vari istituti. 

Posizione personale

Per accedere alla propria Posizione Personale è necessario essere in possesso del CODICE PIN e del CODICE MECCANOGRAFICO

Nella posizione personale si può:

Per un approfondimento sui servizi messi a disposizione nella Posizione Personale consulta la nostra GUIDA AI SERVIZI WEB

Vai alla login

Servizi

  • Un manuale operativo sulle opportunità offerte ai liberi professionisti nell'ambito della Programmazione Europea 2021-2027.

    Da lunedì 20 marzo 2023 è disponibile un nuovo corso FAD (formazione a distanza) sulla piattaforma FAD.

    Nel corso sono state dettagliate e approfondite le discipline dei vari sistemi previdenziali Europei, anche con l'esemplificazione di casi pratici.

    E’ utile per comprendere i sistemi previdenziali Europei e fornisce gli strumenti per comprendere la materia dei Fondi Europei, con tutti gli aggiornamenti alla programmazione 2021-2027.

    Come tutti gli altri corsi CF, già presenti sulla piattaforma di e-learning FAD (e che saranno aggiornati a breve), si ricorda che la visione e la partecipazione è completamente gratuita e, ai fruitori di ciascuna lezione verrà rilasciato, in tempo reale, un attestato contenente i crediti formativi maturati (uno per ogni video della durata di circa un'ora).

    vai alla pagina Nuovo Corso FAD
  • La Carta dei Servizi è il documento che definisce gli impegni di Cassa Forense nello svolgimento delle attività istituzionali e fornisce informazioni sui servizi erogati, con le indicazioni degli standard di servizio per le principali attività previdenziali e assistenziali e dei tempi massimi dei procedimenti.

    vai alla pagina Carta dei Servizi
  • Con questa funzione Cassa Forense mette a disposizione degli iscritti uno strumento evoluto che consente di effettuare una simulazione di calcolo della pensione di vecchiaia retributiva considerata sia l'anzianità contributiva maturata al momento del pensionamento sia i redditi presunti da utilizzare per il calcolo

    vai alla pagina Simula la tua pensione
  • L’iscrizione alla Cassa è facoltativa per gli iscritti nel Registro dei praticanti.

    La richiesta potrà riguardare tutti gli anni di iscrizione nel registro dei praticanti, a partire da quello del conseguimento del Diploma di Laurea, ad eccezione di quelli in cui il praticante abbia, per più di sei mesi, svolto il tirocinio contestualmente ad attività di lavoro subordinato.

    vai alla pagina Autodichiarazione iscrizione Albo

Fondi Europei

Piattaforma con informazioni e notizie riguardanti i fondi strutturali e di investimento europei previsti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

 

IN EVIDENZA

Tutti i bandi

Web tv

Canale youtube
  • RAPPORTO SULL'AVVOCATURA 2023 diretta streaming 12 aprile 2023 alle 10.00

news convenzioni

Tutte le convenzioni