
LE MINACCE DELLO SPORT MODERNO E LA PROTEZIONE DELLE “REGOLE INTEGRITÀ”
Il Consiglio di Amministrazione della Cassa, nella seduta del 02/02/2023, ha deliberato l’indice di rivalutazione delle pensioni per l’anno 2023 nella misura dell’8,1%. Previa approvazione dei Ministeri Vigilanti, La Cassa provvederà ad adeguare dalla prima mensilità utile gli importi dei trattamenti pensionistici e, contestualmente, a liquidare gli arretrati maturati da gennaio 2023.Gli arretrati saranno assoggettati a ritenuta alla fonte secondo quanto stabilito dalla vigente normativa tributaria, contenuta nel T.U.I.R.: IRPEF a scaglioni di reddito proporzionalmente al reddito pensionistico.
Nei casi particolari previsti dal comma 7 dell’art. 21 della L. n. 247/2012, si può chiedere, per un solo anno, nell’arco dell’intero periodo di iscrizione alla Cassa, l’esonero dal versamento dei contributi minimi soggettivo ed integrativo (fermo restando come dovuti il contributo di maternità e i contributi percentuali sul reddito e sul volume d’affari prodotti in sede di autoliquidazione del Modello 5) conservando la validità dell’intero anno di contribuzione ai fini pensionistici. Nei casi di maternità tale beneficio può essere richiesto per tre eventi. La domanda di esonero può essere inoltrata in via telematica, entro il 30 settembre dell’anno per il quale si richiede l’esonero, collegandosi al sito www.cassaforense.it – “Accessi riservati – posizione personale – istanze on line”.
Deliberato il trattamento pensionistico e prima che venga erogato il pagamento della prima mensilità, qualora il professionista intenda rinunciare alla pensione richiesta, potrà presentare domanda di revoca fermo restando che sarà cura della Giunta Esecutiva esaminare la particolare casistica. Si ricorda, comunque, che all’interno del proprio accesso riservato, è presente il simulatore di pensione che consente di ottenere una stima dell’importo lordo di pensione spettante, considerata sia l'anzianità contributiva maturata al momento del pensionamento sia i redditi presunti da utilizzare per il calcolo.
La Guida Previdenziale di Cassa Forense con i principali richiami normativi e con appositi link alla modulistica e video tutorial di riferimento dei vari istituti.
Per accedere alla propria Posizione Personale è necessario essere in possesso del CODICE PIN e del CODICE MECCANOGRAFICO
Nella posizione personale si può:
Per un approfondimento sui servizi messi a disposizione nella Posizione Personale consulta la nostra GUIDA AI SERVIZI WEB
Un manuale operativo sulle opportunità offerte ai liberi professionisti nell'ambito della Programmazione Europea 2021-2027.
Da lunedì 20 marzo 2023 è disponibile un nuovo corso FAD (formazione a distanza) sulla piattaforma FAD.
Nel corso sono state dettagliate e approfondite le discipline dei vari sistemi previdenziali Europei, anche con l'esemplificazione di casi pratici.
E’ utile per comprendere i sistemi previdenziali Europei e fornisce gli strumenti per comprendere la materia dei Fondi Europei, con tutti gli aggiornamenti alla programmazione 2021-2027.
Come tutti gli altri corsi CF, già presenti sulla piattaforma di e-learning FAD (e che saranno aggiornati a breve), si ricorda che la visione e la partecipazione è completamente gratuita e, ai fruitori di ciascuna lezione verrà rilasciato, in tempo reale, un attestato contenente i crediti formativi maturati (uno per ogni video della durata di circa un'ora).
vai alla pagina Nuovo Corso FADLa Giunta Esecutiva ha approvato le seguenti graduatorie dei bandi per l'assistenza indetti per l'anno 2022
vai alla pagina Graduatorie Bandi AssistenzaL’iscrizione alla Cassa è facoltativa per gli iscritti nel Registro dei praticanti.
La richiesta potrà riguardare tutti gli anni di iscrizione nel registro dei praticanti, a partire da quello del conseguimento del Diploma di Laurea, ad eccezione di quelli in cui il praticante abbia, per più di sei mesi, svolto il tirocinio contestualmente ad attività di lavoro subordinato.
vai alla pagina Autodichiarazione iscrizione AlboPiattaforma con informazioni e notizie riguardanti i fondi strutturali e di investimento europei previsti dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
25.05.2023
Tempo libero
11.05.2023
Trasporti
21.04.2023
Attività professionale