Attività e Procedimenti
Tipologie di procedimenti
-
Iscrizione
Unità Organizzativa: NORMATIVA ISCRIZIONI CANCELLAZIONI E RISCOSSIONE CONTRIBUTI OBBLIGATORI
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Paola Ilarioni
-
Contribuzione
Unità Organizzativa: ACCERTAMENTI CONTRIBUTIVI DICHIARATIVI E CREDITO COATTIVO
Responsabile del procedimento: Sig. Roberto Bigi
-
Previdenza
Unità Organizzativa: PRESTAZIONI PREV.LI RICONGIUNZIONI E RISCATTI
Responsabile del procedimento: Sig. Angelo Strano
-
Assistenza
Unità Organizzativa: ASSISTENZA E SERVIZI PER AVVOCATURA
Responsabile del procedimento: Dott. Santino Bonfiglio
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale e termini e modi per attivarli
Unità Organizzativa: AREA LEGALE RICORSI E CONTRATTI
Responsabile del procedimento: Avv. Marcello Bella
- Domanda alla Camera di Conciliazione: la domanda di conciliazione può essere proposta avverso l’accertamento sanzionatorio divenuto definitivo ai sensi degli artt. 74 comma 4, 75 e 76 del Regolamento Unico della Previdenza Forense, quando le sanzioni irrogate siano di importo superiore ad Euro 300,00, prima dell’iscrizione a ruolo del provvedimento e prima che la Cassa abbia avviato una procedura di recupero giudiziale, ai sensi della procedura “Istituzione della Camera di Conciliazione ex art. 80 del Regolamento Unico della Previdenza Forense”. La presentazione del ricorso amministrativo ovvero la proposizione di domanda giudiziale comportano l’inammissibilità, se precedente, o l’improcedibilità, se successiva, della domanda di conciliazione proposta.
- Ricorso amministrativo: avverso i provvedimenti degli Uffici e le delibere della Giunta Esecutiva può essere proposto ricorso amministrativo. I termini e le modalità per la proposizione del ricorso amministrativo, nonché l’organo collegiale competente, sono indicati nella comunicazione del provvedimento.
L’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria è l’Area Legale Ricorsi e Contratti, Dirigente Avv. Marcello Bella.
- Ricorso giurisdizionale: in caso di rigetto, totale o parziale, del ricorso amministrativo o decorsi i termini di legge senza decisione dell'Ente può essere notificato il ricorso giurisdizionale alla sede della Cassa Forense.
- Accesso agli atti: durante il procedimento e dopo la conclusione dello stesso, può essere chiesto l'accesso agli atti ai sensi del capo V L. n. 241/1990 e della procedura “Modalità di accesso agli atti”, pubblicata sul sito di Cassa Forense nella sezione “Cassa Forense Trasparente”.
Avverso il diniego, espresso o tacito, ovvero il differimento della richiesta di accesso, può essere presentato reclamo alla Giunta Esecutiva entro il termine di 30 giorni dalla decisione impugnata o dalla formazione del silenzio.
L’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria del reclamo è l’Area Legale Ricorsi e Contratti, Dirigente Avv. Marcello Bella.
Avverso la decisione sul reclamo può essere presentato ricorso giurisdizionale al competente Tribunale Amministrativo Regionale.
-
Accesso Servizi online
Unità Organizzativa: SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE
Responsabile del procedimento: Dott. Vittorio Colabianchi