UNA GUIDA PER I NEO ISCRITTI CASSA FORENSE
Benvenuto, in questa sezione trovi notizie utili relative all'iscrizione ed ai servizi di Cassa cui, in qualità di iscritto, hai diritto e che ti forniscono tutele per la salute, ausili per la professione e servizi a prezzi ridotti.
Informazioni utili
La Posizione Personale
Chi può accedere
L’accesso alla posizione personale è consentito:
- A tutti gli Iscritti Cassa;
- Ai pensionati anche se non più iscritti Cassa ed in possesso dei codici di accesso;
- Ai praticanti non ancora iscritti Cassa ma censiti nel nostro archivio digitale in seguito ai flussi telematici inoltrati dagli Ordini Forensi di appartenenza.
Requisiti
Per accedere alla posizione personale è necessario disporre di:
- Codice Meccanografico
- Codice Pin
Qualora il professionista abbia smarrito tali codici può ricorrere alle funzionalità di recupero degli stessi messe a disposizione nel portale web istituzionale di Cassa Forense.

Ogni iscritto accedendo alla propria posizione personale può in ogni momento modificare o aggiungere il proprio indirizzo di posta certificata e il proprio indirizzo di posta ordinaria.
Information Center Previdenziale Cassa Forense |
Il personale riceve tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13.00 (ultimo appuntamento ore 12.40) e tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (ultimo appuntamento 16.10). |
Per prenotare un appuntamento clicca qui |
Informazioni tramite Call Center |
Il servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00. |
Telefono: 06/51.43.53.40 |
PEC |
La casella è abilitata a ricevere esclusivamente posta certificata e le richieste inviate potranno essere trattate più velocemente se il mittente è censito in quelli conosciuti dalla Cassa. |
istituzionale@cert.cassaforense.it |
Informazioni tramite Form on line | Qualora le informazioni reperite tramite la "Nuova Guida Previdenziale" non fossero sufficienti a chiarire posizioni di carattere personale, è possibile richiedere un approfondimento all'Information Center, mediante invio di apposita e-mail e trattando un singolo argomento per volta. | Invia tramite questo form la tua richiesta di approfondimento |
Informazioni tramite canale WhatsApp | Previa registrazione al sito di Cassa Forense nella sezione “accesso riservato” , l’iscritto potrà porre domande brevi e ottenere risposte sintetiche sulla propria posizione personale oltreché delucidazioni e indicazioni varie. | |
Informazioni tramite Chat |
La funzione è disponibile all’interno del proprio “accesso riservato”. L’iscritto potrà porre domande brevi di carattere generale sulla propria posizione personale e ricevere assistenza tecnica di navigazione sul sito. Il servizio è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 13.00 | |
Canali Social Cassa Forense | Leggi gli ultimi comunicati e notizie di Cassa Forense, collegati e segui i nostri canali digitali: La nostra pagina Facebook, la nostra pagina LinkedIn, il nostro canale Telegram, la nostra pagina Instagram e il nostro canale YouTube dove potrai seguire le nostre dirette streaming e guardare i nostri Tutorial. |
Istituti Previdenziali e Assistenziali
Normativa : Leggi e Regolamenti relativi agli istituti elecati
Guida Previdenziale: Collegamento agli argomenti presenti nella sezione Guida Previdenziale del sito
FAQ e Procedure: spiegazioni e chiarimenti sugli istituti elencati
ASSISTENZA | Normativa | Guida/Modulistica | FAQ |
---|---|---|---|
INDENNITA' DI MATERNITA' Possono beneficiare di tale istituto tutte le iscritte alla Cassa con decorrenza non posteriore alla data del parto. |
![]() |
![]() |
![]() |
ASSISTENZA INDENNITARIA | ![]() |
![]() |
![]() |
BANDO PER SERVIZIO DI PRESTITI AGLI ISCRITTI UNDER 35 - ANNO 2023 |
![]() |
![]() |
|
BANDO n.1/2023 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) |
![]() |
![]() |
|
BANDO n. 3/2023 per l’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari figli di iscritti alla cassa (art. 6 lett. d del regolamento per l'erogazione dell’assistenza) , CON TERMINE DI SCADENZA PER L’INVIO DELLA DOMANDA, ESCLUSIVAMENTE VIA PEC, entro le ore 24,00 del 30 novembre 2022; |
![]() |
![]() |
![]() |
BANDO N. 8/2023 PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L’ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE – PERSONE FISICHE |
![]() |
![]() |
|
Bando n. 9/2023 PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L’ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE – PERSONE GIURIDICHE |
![]() |
![]() |
|
Premio “Marco Ubertini” n. 10/2023 | ![]() |
![]() |
|
BANDO N. 11/2023 PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L’ACQUISIZIONE DEL TITOLO DI CASSAZIONISTA | ![]() |
![]() |
|
DURC | Normativa | Guida/Modulistica | FAQ |
RICHIESTA DURC | ![]() |
![]() |
![]() |
ISTITUTI FACOLTATIVI | Normativa | Guida/Modulistica | FAQ |
ISCRIZIONE CASSA FORENSE PRATICANTE Per poter inoltrare richiesta di iscrizione facoltativa a Cassa Forense è necessario accedere alla propria posizione personale in Accesso Riservato ed essere in possesso di codice meccanografico e PIN. Tali codici potranno essere acquisiti solo in conseguenza di un'autodichiarazione al registro dei praticanti raggiungibile a questo |
![]() |
![]() |
![]() |
RETRODATAZIONE | ![]() |
![]() |
![]() |
ISCRIZIONE ULTRAQUARANTENNI | ![]() |
![]() |
![]() |
DOMANDA RISCATTO | ![]() |
![]() |
![]() |
ESONERO TEMPORANEO | ![]() |
![]() |
![]() |
Agevolazioni Neo Iscritti
Le agevolazioni per i giovani avvocati
Quanto paga un neo avvocato?
Per i giovani avvocati, in ragione delle difficoltà di corrispondere, sin dall'anno d'iscrizione alla Cassa Forense , la contribuzione integrale, sono riconosciute particolari agevolazioni contributive.
Per gli avvocati iscritti albi/Cassa con meno di 35 anni, la misura del contributo soggettivo, per i primi sei anni con reddito inferiore ad € 10.300 è pari ad 1/4 del contributo minimo previsto per l'anno, mentre per i successivi due anni, sempre con reddito inferiore ad € 10.300 la misura del contributo soggettivo è pari a 1/2 del contributo minimo previsto.
Per i primi 8 anni di iscrizione alla Cassa, tutti gli avvocati a prescindere dalla data anagrafica, percettori di redditi professionali inferiori a euro 10.330, hanno facoltà di versare la metà del contributo soggettivo minimo obbligatorio con riconoscimento di solo sei mesi di anzianità contributiva, fermo restando la possibilità di integrare il versamento su base volontaria, fino all’importo stabilito annualmente, entro l'ottavo anno per il riconoscimento degli ulteriori sei mesi di anzianità contributiva.
Di seguito vengono riportate degli schemi esemplificativi in merito alla contribuzione minima soggettiva e alle agevolazioni previste dal Nuovo Regolamento.
Per quanto riguarda il contributo integrativo per il quinquennio 2018/2022 non è dovuto il contributo minimo, fermo restando però il versamento della contribuzione nella misura del 4% dell'effettivo volume d'affari.
Con riferimento alla contribuzione per i praticanti avvocati se l'iscrizione avviene prima del compimento del 35 anno di età è previsto il beneficio della riduzione del 50% del contributo soggettivo minimo per i primi sei anni d'iscrizione Cassa ivi compresi quelli richiesti a titolo di iscrizione retroattiva. tale beneficio è concesso a prescindere dal reddito percepito.
Con riferimento al contributo integrativo a prescindere dalla decorrenza di iscrizione alla Cassa, i praticanti avvocati sono esclusi dal versamento del contributo per i primi 5 anni d'iscrizione ed è ridotto alla metà per i successivi 4 anni se l'iscrizione è avvenuta prima dei 35 anni di età.

Chi ne beneficia
La polizza è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense.
A chi si può estendere
La polizza è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense e può essere estesa, con onere a carico dell'iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle seguent
- € 199,00 fino a 40 anni di età;
- € 348,25 da 41 anni di età a 60 anni di età;
- € 497,50 da 61 anni di età a 70 anni di età;
- € 597,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Chi vi può aderire
Possono aderire volontariamente alla Tutela Sanitaria, con premio a proprio carico, anche i Pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissato a 80 anni e sempre previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle sopra riportate fasce di età.
Quando
La facoltà di estendere la polizza ai familiari, di aderirvi volontariamente, di estendere la copertura assicurativa va esercitata dal 1.4.2023 al 31.5.2023
Cosa copre
Tale garanzia assicurativa, oltre a coprire i “grandi interventi chirurgici” e “gravi eventi morbosi” indicati negli allegati A e B delle condizioni di polizza, opera per la c.d. “garanzia per malattia oncologica” e sono, inoltre, inclusi in copertura un check-up annuale con esami ed accertamenti, quattro prestazioni di alta diagnostica e l’indennità di convalescenza. Si segnala la possibilità di richiedere, in alternativa al pagamento diretto o al rimborso delle spese relative al ricovero, l’indennità sostitutiva, che varia da € 80,00 ad € 105,00 al giorno a seconda della prestazione effettuata.

Chi può aderirvi
Chi ha aderito al piano base per sé e per il proprio nucleo familiare, con età sino ad 80 anni.
A cosa servono
Tale garanzia assicurativa opera per le prestazioni sanitarie non coperte dalla polizza sanitaria base e, in particolare, per ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici.
Quanto costano
L’importo del premio annuo per la sottoscrizione della Polizza sanitaria Integrativa varia sulla base delle seguenti fasce di età:
- € 633,60 fino a 40 anni di età;
- € 950,40 da 41 anni di età a 60 anni di età;
- € 1.485,00 da 61 anni di età a 70 anni di età;
- € 1.980,00 da 71 anni di età a 80 anni di età.
Quando e come aderire
Fino al 31/5/2023 sarà possibile estendere la copertura sanitaria base al nucleo familiare e aderire al piano integrativo.
