REGOLARIZZAZIONE SPONTANEA

Prima della formale contestazione da parte della Cassa è possibile regolarizzare spontaneamente il ritardo e l’omissione dichiarativa e/o contributiva usufruendo dell’abbattimento delle sanzioni previste nella misura del 50% mediante la trasmissione della domanda telematica di regolarizzazione spontanea ex art. 76 del Regolamento Unico, da inviarsi tramite la sezione istanze online dal proprio accesso riservato.

Ricevuto il conteggio da parte degli uffici della Cassa, il pagamento dovuto dovrà essere effettuato:

  • in unica soluzione, mediante pagamento entro 120 giorni dal ricevimento della comunicazione delle somme dovute con sanzioni ridotte;
  • in forma rateale, mediante specifica domanda da inoltrare in via telematica, entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione delle somme dovute, collegandosi al sito www.cassaforense.it – “Accessi riservati - istanze on line – Rateazione su procedura sanzionatoria”, con versamento in acconto di almeno il 20% delle somme dovute con sanzioni ridotte.

L’accesso al suddetto piano rateale con sanzioni ridotte  non è possibile qualora ci sia ancora  in corso analoga rateazione.

La rateazione è concedibile per importi superiori a € 1.000,00 e può essere richiesta fino a 3 anni, aumentati a 5 anni per importi superiori a € 10.000,00, con la maggiorazione degli interessi nella misura del 5% annuo, ovvero del tasso legale se superiore.

Qualora si volesse aderire alla modalità di pagamento rateale senza eseguire il versamento in acconto del 20% delle somme dovute, si dovrà rinunciare al beneficio della riduzione delle sanzioni. In tali casi si dovrà inviare, entro 120 giorni dal ricevimento della comunicazione delle somme dovute, via pec (istituzionale@cert.cassaforense.it) o per raccomandata A/R, il modulo che l’iscritto avrà ricevuto in allegato a tale comunicazione.

procedure on-line e servizi

 

 

Tutorial

La domanda di Regolarizzazione spontanea