SOGGETTI LEGITTIMATI
(art. 31 del Regolamento Unico Della Previdenza Forense)
Possono accedere all'istituto del riscatto:
- iscritti Cassa, in regola con l'invio delle comunicazioni obbligatorie alla Cassa (Mod. 5);
- cancellati Cassa, che conservino il diritto a pensione di vecchiaia, in regola con quanto indicato al punto precedente;
- titolari di pensione di inabilità;
- superstiti di avvocati deceduti (non pensionati) al fine di maturare il decennio di anzianità di iscrizione alla Cassa necessario per conseguire la pensione indiretta.
La domanda di pensione, il cui diritto viene acquisito in conseguenza dell’esercizio del riscatto, non può comunque essere presentata e la pensione non può, di conseguenza, essere liquidata prima dell’avvenuto pagamento integrale della somma determinata dalla Giunta Esecutiva.
In caso di pagamento rateizzato, l’interessato dovrà provvedere al pagamento integrale del residuo ancora dovuto a saldo.
Il contributo, dovuto a titolo di riscatto, deve assicurare la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato e non può essere comunque inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo corrispondente alla somma dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) dell'anno di presentazione della domanda.