Codice meccanografico
Ogni avvocato iscritto a Cassa Forense è identificato da un codice univoco chiamato CODICE MECCANOGRAFICO. Il Codice Meccanografico permette:
- AGLI UFFICI INTERNI: di lavorare le pratiche o istruttorie a partire dai dati acquisiti nel sistema, ed a questo riconducibili;
- AI PROFESSIONISTI: Di accedere, unitamente ad un altro tipo di codice detto «PIN», all’area riservata del sito web di Cassa Forense e di usufruire di alcuni servizi qui messi a sua disposizione.
Il CODICE MECCANOGRAFICO è un codice esclusivamente numerico, calcolato automaticamente in base ad un algoritmo che si innesca al momento della creazione di una nuova anagrafica come conseguenza di flussi di comunicazione telematici concordati tra cassa Forense ed i Consigli degli Ordini, all’atto di una prima iscrizione del professionista nell’Albo professionale degli Avvocati.
La richiesta del Codice Meccanografico
La funzionalità è messa a disposizione nella sezione pubblica del sito web istituzionale ed è rivolta esclusivamente ai professionisti già censiti negli archivi digitali. Non c’è infatti alcun modo di ottenere il Codice meccanografico se questo non sia già stato prodotto in fase di censimento dell’anagrafica in seguito alla comunicazione pervenuta dai Consigli degli Ordini.
La procedura è una procedura guidata che consta di 4 step:
- 1° Step: Inserimento Codice Fiscale
Questo step è propedeutico all’inserimento dei dati anagrafici e serve per effettuare un primo controllo di correttezza formale del codice fiscale inserito; - 2° Step: Inserimento dati anagrafici
Dopo aver inserito e confermato i propri dati anagrafici, il sistema verifica la presenza dell’anagrafica nei sistemi digitali di Cassa Forense. Possono verificarsi due casi:- Caso 1 - professionista non censito in base dati: si suggerisce in questo caso di contattare il Consiglio dell’Ordine di appartenenza per accertarsi che la propria anagrafica e l’iscrizione Albo sia stata correttamente comunicata a Cassa forense;
- Caso 2 – professionista censito in base dati: la procedura può procedere allo step 3.
- 3° Step: Inserimento e-mail e quesito
E’ richiesta in questa fase l’indicazione di un indirizzo e-mail a cui comunicare il codice meccanografico smarrito, oltre che l’indicazione di un quesito. L’inserimento del quesito è obbligatorio e serve per esplicitare meglio la richiesta del professionista che potrebbe erroneamente utilizzare questa procedura per richiedere altre informazioni. - 4° Step: conferma invio richiesta.
A conclusione della procedura appare un messaggio di conferma del corretto invio della richiesta. La risposta verrà comunicata tramite e-mail all’indirizzo comunicato durante la procedura guidata.