Codice Pin
Il Codice PIN
Il CODICE PIN è un codice alfanumerico, a disposizione del solo professionista, necessario per effettuare l’accesso alla posizione personale dell’area riservata del sito web di Cassa Forense.
Cassa Forense ha aderito e reso compatibili le procedure di rilascio, recupero e variazione del codice PIN alle misure di sicurezza previste dal GDPR, introducendo una validità massima di un anno per ogni variazione, ed una composizione strutturale che deve attenersi alle seguenti regole:
- Contenere almeno un carattere alfabetico maiuscolo;
- Contenere almeno un carattere alfabetico minuscolo;
- Contenere almeno un carattere numerico;
- Contenere almeno un carattere speciale tra: ! & @ # $ ? _ = ;
- Avere una lunghezza compresa tra 10 e 16 caratteri;
- Non includere il proprio codice meccanografico.
- Eventuali spazi ad inizio e/o fine del PIN non verranno presi in considerazione.
Procedura di rinnovo del PIN
A chi è destinata la procedura:
La procedura è destinata a chi sia già in possesso di un codice PIN non ancora rinnovato oppure con validità scaduta, o semplicemente a chi voglia modificare il proprio PIN.
Accesso alla procedura:
L’accesso alla procedura può essere:
- Automatico se il sistema, nel tentativo di accesso alla propria area riservata, rileva che il Pin sia:
- un vecchio Pin, ossia non ancora sottoposto, a partire dal novembre 2020, alla procedura di rinnovo resa necessaria dall’introduzione delle nuove misure di sicurezza dettate dal GDPR;
- scaduto, ossia sia decorsa la sua validità pari ad un anno;
- Volontario, tramite la procedura disponibile nella propria area riservata nella sezione “Gestione PIN”.
Procedura di rinnovo per PIN scaduto:
Al primo tentativo di accesso alla propria posizione personale (Voce di menu: Accessi Riservati – Posizione Personale), il sistema consente di inserire, confermandolo, il nuovo PIN.
Il sistema:
- controlla che la struttura formale del PIN rispetti le specifiche di sicurezza previste dal GDPR, indicandone il grado di “robustezza” (misura di efficienza contro le varie tipologie di attacchi che una password può subire);
- richiede l’indicazione di un indirizzo email da utilizzare per il recupero del PIN appena creato;
- richiede l’inserimento di una risposta segreta da dare ad una lista di domande di sicurezza proposte.
Al termine della procedura si viene reindirizzati all’home page della propria posizione personale.
Il Pin così rinnovato avrà una durata di un anno a partire dalla data del rinnovo.
Procedura di recupero del PIN
A chi è destinata la procedura:
La procedura è destinata a chi non ricordi o abbia smarrito il proprio codice PIN o non gli sia mai stato comunicato da Cassa Forense.
Accesso alla procedura:
L’accesso alla procedura può avvenire:
- Dall’apposita voce di menu: Servizi web – Richiesta Codici personali, scegliendo tra le opzioni proposte, “Codice PIN”;
- Dalla pagina di login della propria posizione personale, cliccando sul link “Non ricordo, ho smarrito o non ho mai ricevuto il codice PIN”.
Procedura
La procedura consta di 3 step:
- Primo step:
è richiesto l’inserimento del proprio codice meccanografico e codice fiscale; - Secondo step:
il sistema richiede una conferma che l’indirizzo email comunicato ai sistemi informativi Cassa sia raggiungibile per la trasmissione del codice alfanumerico necessario per il completamento della procedura.
In caso di mancata conferma il sistema permette, alternativamente:
- O di inserire un nuovo indirizzo email previa indicazione della risposta alla domanda di sicurezza fornita in fase di rinnovo (cfr. Procedura di rinnovo del PIN);
- O, se non ci si ricordi della risposta alla domanda di sicurezza oppure non si sia mai effettuata la procedura di rinnovo del PIN, di contattare il Call Center al numero: 06 51 43 53 40 affinché si possa procedere al reset puntuale del PIN smarrito.
- Terzo step:
è richiesto l’inserimento, nell’apposito spazio, di un codice di controllo inviato dai sistemi Cassa all’indirizzo e-mail indicato o confermato al termine del secondo step.
L’inserimento del codice di controllo deve avvenire entro un’ora dal ricevimento della email, in caso contrario occorrerà ripetere la procedura. Nel caso abbiate indicato un indirizzo e-mail errato potete ripetere la procedura utilizzando il link “Non riesco a recuperare il codice di controllo”
Al termine della procedura verrà inviata una comunicazione contenente un codice PIN provvisorio di 6 caratteri alfanumerici, che dovrà essere necessariamente cambiato al primo accesso alla propria posizione personale.