Domanda di retrodatazione o beneficio iscrizione Ultraquarantenni
Domanda di retrodatazione o beneficio iscrizione Ultraquarantenni
L’applicazione web consente di richiedere on-line l’accesso ai benefici della retrodatazione della propria iscrizione Cassa o della iscrizione ultraquarantenni.
Entrambi gli istituti, disciplinati rispettivamente dall’art. 3 e 4 del Regolamento Unico della Previdenza Forense, , possono essere dunque richiesti mediante un’unica istanza leggendo con attenzione le avvertenze presentate a video in fase di compilazione delle richieste.
Modalità di accesso
Per accedere a tale funzionalità:
- Dall’home page della propria area riservata, cliccare su “Istanze On-Line”;
- Selezionare la voce: “Retrodatazione e/o Ultraquarantenni”
A chi è rivolta
Agli iscritti Cassa entro il termine perentorio di 6 mesi dall'avvenuta ricezione della comunicazione di Iscrizione da parte dell’Ente.
Procedura
La procedura si articola in 4 step:
- Dichiarazioni:
il professionista per poter proseguire deve confermare, apponendo un semplice check, tutte le dichiarazioni presentate a video; - Informazioni Generali:
il professionista deve accertarsi che le informazioni esposte siano corrispondenti al vero. In presenza di dati modificabili la scheda contiene il pulsante “Modifica” che permette la variazione dei dati. - Richiesta:
Il sistema verifica i requisiti e permette di accedere ai benefici art. 3 e 4 del Regolamento Unico della Previdenza Forense, .
Il professionista può a questo punto operare la scelta tra le opzioni proposte ossia può selezionare il tipo di richiesta (retrodatazione o beneficio ultra quarantenni) facendo attenzione alle avvertenze esposte a video e conseguenti alla scelta selezionata.
Richiesta di retrodatazione
Per completare la richiesta di retrodatazione occorre, tramite apposite schede incluse nella procedura:
- comunicare gli eventuali redditi professionali ancora non dichiarati;
- dichiarare eventuali periodi di iscrizione nel Registro dei praticanti se già non acquisiti dai nostri sistemi;
- selezionare i periodi di praticantato per i quali si voglia richiedere la retrodatazione.
Al termine del processo di richiesta di retrodatazione, il sistema verifica se il professionista può richiedere anche il beneficio ultra quarantenni.
In caso negativo si passa allo step 4 altrimenti viene data la possibilità di inoltrare anche tale richiesta.
Richiesta beneficio ultra quarantenni
La scheda presenta a video il calcolo della contribuzione dovuta. Il professionista può indicare la volontà di rateizzare l’importo conteggiato, indicando il numero di rate possibili tra quelle presentate a video.
- Verifica e Trasmissione della domanda:
in questo step è possibile:- verificare che i dati inseriti in fase di compilazione siano corretti;
- annullare la procedura;
- trasmettere la domanda.