Privacy Policy
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 2016/679
Con l’applicazione a partire dal 25 maggio 2018 del Regolamento UE 2016/679 GDPR – General Data Protection Regulation e ai sensi del D. Lgs. 193/2003 come modificato dal successivo D. Lgs. 101/2018 la
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE
Codice Fiscale IT80027390584 con sede in Via Ennio Quirino Visconti, 8 – 00193 Roma
telefono +39 06362051 PEC: cnpaf@cert.cassaforense.it
in qualità di TITOLARE DEL TRATTAMENTO
è tenuta a fornire informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali in suo possesso. La presente informativa, elaborata in occasione della scadenza del primo termine relativo agli adempimenti connessi al modello 5 annuale sostituisce la precedente aggiornata in occasione degli adempimenti relativi al precedente modello 5.
Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'elaborazione, la selezione, il blocco, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Oggetto del trattamento
In base alla normativa vigente i dati personali in possesso di Cassa Forense sono raccolti dagli Ordini Territoriali Forensi, ovvero direttamente dagli iscritti agli Albi di Avvocato e/o alla stessa Cassa Forense, e nelle altre forme previste dalla legge (comunicazioni di Ministeri, ecc.).
I dati vengono trattati nel rispetto degli obblighi di correttezza, liceità e trasparenza imposti dalla citata normativa, tutelando la riservatezza e i diritti degli interessati.
Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio, ai sensi delle vigenti norme di legge e regolamentari in materia di Previdenza Forense, e il loro mancato conferimento potrebbe pregiudicare l’accesso ai trattamenti di previdenza e di assistenza erogati da Cassa Forense.
In particolare, il conferimento dei dati richiesti con il mod.5 annuale è obbligatorio ai sensi degli artt. 17 e 18 della legge 20/9/1980, n. 576 così come modificati dagli artt. 9 e 10 della legge 11/2/1992, n. 141 e la loro eventuale mancata comunicazione comporterebbe l’applicazione delle sanzioni pecuniarie e disciplinari previste dalle norme sopra richiamate e dai regolamenti delle sanzioni e dei contributi, nonché l'impossibilità di accedere ai trattamenti di previdenza e di assistenza erogati da Cassa Forense.
Finalità e base giuridica del trattamento cui sono destinati i dati
I dati personali sono trattati nell’ambito dei compiti istituzionali di Cassa Forense e secondo le seguenti finalità:
- finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli iscritti, i loro familiari e prossimi congiunti, superstiti ed eredi;
- finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dallo Statuto di Cassa Forense nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo.
La base giuridica del trattamento è l’adempimento di obblighi di Legge per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investita la Cassa Forense.
Modalità di trattamento dei dati
In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali e/o informatici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi.
Terzi Responsabili del trattamento
Per le finalità precedentemente indicate e il conseguimento degli scopi istituzionali dell’Ente, i dati personali possono essere comunicati a Terzi opportunamente designati “Responsabili del trattamento”, quali società di servizi di digitalizzazione dati, archiviazione, riscossione, stampa e spedizione, gestione di posta elettronica, nonché a istituti finanziari, istituti previdenziali, società assicurative, società editrici, medici e avvocati per le seguenti attività:
- operazioni connesse ai servizi di acquisizione e conservazione documentale cartacea dell’Ente, nonché di acquisizione dei dati contenuti nei modd. 5 e 5bis;
- operazioni connesse all’acquisizione dei versamenti in autoliquidazione e trasmissione dei dati degli stessi a Cassa Forense nonché per tutti gli altri aspetti contabili e gestionali specificati nelle convenzioni in essere, ivi compresi gli incassi a mezzo M.A.V.;
- concessione di finanziamenti rimborsabili mediante cessione del quinto della pensione finalizzati al pagamento dei debiti contributivi;
- attività di verifica e riscossione per conto di Cassa Forense;
- operazioni connesse alla raccolta, trattazione e conservazione dei dati relativi ai trattamenti di pensione di inabilità e invalidità, nonché all’erogazione di prestazioni assistenziali in caso di bisogno, a sostegno della famiglia, della salute e della professione;
- operazioni connesse alla ricerca e gestionedella polizza collettiva sanitaria stipulata da Cassa Forense a favore di tutti gli iscritti;
- operazioni connesse alla ricerca e gestionedella polizza assicurativa collettiva L.T.C. (Long Term Care) sottoscritta da Cassa Forense in favore di tutti gli iscritti di età inferiore a 70 anni;
- operazioni connesse allo svolgimento delle prestazionidel servizio di call center;
- eventi formativi e servizio di banca dati e di informazione giuridica;
- operazioni connesse alla stampa e spedizione de “La Previdenza Forense”, nonché all’invio delle comunicazioni relative al sito “CF News”;
- trattamento automatico in invio e ricezione delle comunicazioni di Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) e relativi allegati che transitano nelle caselle istituzionali di Cassa Forense;
- operazioni connesse ai flussi di postalizzazione elettronica massiva, prioritaria e raccomandate;
- stampa e personalizzazione delle comunicazioni relative all’applicazione di sanzioni;
- operazioni connesse alle comunicazioni relative ai modelli CU dei pensionati;
- operazioni connesse ai servizi di Posta Elettronica Ibrida Epistolare e alle applicazioni di messaggistica;
- servizi di sviluppo e gestione delle banche dati di Cassa Forense;
- attività di verifica finalizzate alla certificazione del bilancio di esercizio;
- utilizzo a condizioni di maggior favore di strutture sanitarie convenzionate per il ricovero, gli accertamenti, le visite specialistiche, i trattamenti fisioterapici e le cure odontoiatriche;
- attività giudiziali ed extra-giudiziali a tutela dei diritti dell'Ente.
L’elenco delle società designate quali Responsabili del trattamento è disponibile presso l’Ente e può essere richiesto a dpo.privacy@cassaforense.it.
Conservazione dei dati
I dati personali sono trattati per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra.
Eventuale trasferimento all’estero dei dati personali
La gestione e la conservazione dei dati avviene su archivi cartacei e su server del Titolare e/o di società terze nominate quali Responsabili del trattamento. I server sui quali sono archiviati i dati sopra sono ubicati in Italia e all’interno dell’Unione Europea. I dati personali non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione degli archivi e dei server in Italia e/o nell’Unione Europea e/o in Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), nonché da 15 a 21 del Regolamento, l’interessato può nei casi previsti esercitare i seguenti diritti:
a) chiedere l'accesso ai dati personali che lo riguardano e ottenerne copia;
b) ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano;
c) chiedere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano;
d) ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano;
e) ricevere i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico ai fini dell’esercizio del diritto alla portabilità;
f) opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta all’indirizzo di posta elettronica dpo.privacy@cassaforense.it.
L’interessato ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Roma via di Monte Citorio 121 (tel. +39 06696771), seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
Responsabile della Protezione Dati
Cassa Forense ha provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati che può essere contattato scrivendo presso la sede legale di via Ennio Quirino Visconti, 8 – 00193 Roma o mediante posta elettronica all’indirizzo dpo.privacy@cassaforense.it o PEC dpo.privacy@cert.cassaforense.it.