CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR DA PARTE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

ADDETTI ALL’UFFICIO DEL PROCESSO

 

Il Decreto Interministeriale del 2 settembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 256 del 2 novembre 2022, dispone che i professionisti ai quali è stato conferito l’incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR, ai sensi dell’art.1 del Decreto Legge n. 80/2021 convertito in Legge  n. 113/2021,  debbano comunicare alla Cassa Forense, tramite posta elettronica certificata, entro 30 giorni dall’accettazione dell’incarico e comunque, se precedente, entro il termine perentorio di 30 giorni dall’entrata in vigore del citato Decreto, (2 dicembre 2022) l’accettazione dell’incarico e la volontà di mantenere o meno l’iscrizione presso la Cassa Forense.

Il modulo da inviare con pec all’indirizzo: istituzionale@cert.cassaforense.it è disponibile nella sezione Documentazione – Modulistica.  

Per gli addetti all’Ufficio del Processo, soggetti ad una specifica e autonoma disciplina (art. 11 Decreto Legge n. 80/2021, convertito con Legge n. 113/2021), il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha deliberato che la sospensione dagli Albi “ex lege” (art. 33, secondo comma Decreto Legge n. 17/2022, convertito con Legge n. 34/2022) è equiparabile alla sospensione obbligatoria di cui all’art. 20, primo comma, della Legge n. 247/2012 che comporta la cancellazione dalla Cassa, salva la facoltà, per il professionista, di manifestare, sempre con PEC da indirizzare a istituzionale@cert.cassaforense.it, la volontà di restare iscritto alla Cassa.

Resta confermato che, per le sospensioni volontarie, deliberate dai Consigli dell’Ordine, ai sensi dell’art. 20, secondo comma della Legge n. 247/2012, Cassa Forense procederà alla cancellazione d’ufficio, come previsto dall’art. 6 del vigente Regolamento Unico della Previdenza Forense.

 

Il Presidente 

Avv. Valter Militi