PAGAMENTI CON F24
L’iscritto, accedendo alla propria posizione personale sul sito di Cassa Forense (www.cassaforense.it), può attivare la modalità alternativa di pagamento tramite moduli F24.
Pagamento contributi minimi 2022:
cliccare su “PAGAMENTI” – “contributi obbligatori con scadenze ordinarie” – “Contributi minimi 2022”
Effettuare la scelta della modalità di pagamento tra Moduli F24 o PagoPA, si ricorda che la scelta è irrevocabile e viene applicata alle 4 rate dovute per i contributi minimi 2022
(LA FORENSE CARD È UTILIZZABILE SOLO PER PAGAMENTI PAGOPA E NON PER PAGAMENTI MODELLI F24)
Una volta confermata la scelta di pagamento tramite modello F24, il sistema produrrà in automatico il modello già precompilato e personalizzato nell’apposita sezione “altri Enti previdenziali e assicurativi”
A questo punto si potrà effettuare il pagamento F24 presso sportelli bancari, posta o tramite i servizi di internet banking (banche, Poste Italiane). (NON È POSSIBILE UTILIZZARE LA FORENSE CARD)
Nel caso, invece, si volesse procedere al pagamento F24 tramite COMPENSAZIONE con i crediti vantati nei confronti dell’Erario, è necessario accedere esclusivamente alla piattaforma ENTRATEL e/o FISCONLINE, con le proprie credenziali o quelle del consulente di fiducia, ed utilizzare l’F24WEB.
******
Si riassumono, per completezza, tutti i codici tributo, allo stato, attivati in convenzione con Agenzia delle Entrate, che vengono comunque PRECOMPILATI NEL MODULO F24 DA PARTE DI CASSA FORENSE:
codice Ente (Cassa Forense): 0013
- E100 denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo minimo”;
- E101 denominato “CASSA FORENSE - contributo di maternità”;
- E102 denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo autoliquidazione (Mod. 5)”;
- E103 denominato “CASSA FORENSE - contributo integrativo autoliquidazione (Mod. 5)”;
- E104 denominato “CASSA FORENSE - riscatto art. 37 Reg. Unico Prev. Forense”;
- E105 denominato “CASSA FORENSE - integrazione contr. minimo soggettivo (12 mesi);
- E106 denominato “CASSA FORENSE - interessi integrazione contr. minimo soggettivo;